
IL PROGETTO
Living Rivers è un progetto cofinanziato dalla Commissione Europea, attraverso il Programma Erasmus+ (KA220 – Cooperation partnership in Adult education), che mira a rafforzare il senso di appropriazione dell’acqua da parte delle persone e a sottolineare l’importanza di questa preziosa risorsa come bene comune e diritto umano. Inoltre, il progetto affronta la partecipazione dei cittadini alla protezione dei fiumi, tenendo conto delle modifiche dell’ambiente dovute ai cambiamenti climatici.
La durata è di 36 mesi, dal 01/02/2022 al 01/02/2025.
Il progetto coinvolge quattro partner di tre Paesi diversi: Rosto Solidário (Portogallo), Rede Inducar CRL (Portogallo), Fundación ASPAYM Castilla y León (Spagna) e CEIPES (Italia).
Obiettivi
- Sviluppare le conoscenze e le competenze degli adulti – soprattutto di quelli con minori opportunità – in materia di sostenibilità.
- Progettare e implementare attività per rendere l’apprendimento degli adulti un’esperienza fluviale, grazie a una metodologia innovativa basata sulla gamification.
- Ridurre il divario digitale tra le persone con minori opportunità, seguendo il quadro europeo delle competenze-chiave e la nozione di apprendimento permanente.
- Sostenere l’empowerment dei cittadini attraverso la loro partecipazione alla tutela dell’ambiente.
.
.
Attività
- Elaborazione di attività progettuali che tengano conto della necessità di accessibilità, al fine di includere tutti i cittadini (persone con disabilità, migranti, persone con minori opportunità) e di responsabilizzarli.
- Fornire agli educatori per adulti nuovi strumenti di educazione non formale attraverso l’implementazione di una piattaforma di e-learning, un’applicazione mobile e un kit di strumenti.
- Organizzare una “formazione per formatori” per migliorare la sostenibilità e la diffusione del progetto.
- Coinvolgere gli stakeholder locali nelle attività del progetto, al fine di migliorare la loro partecipazione alla tutela delle risorse idriche.
Risultati
.
Risultato del progetto 1
App per divertirsi, imparare e proteggere il fiume
Uno strumento che aiuta le persone a godere e sperimentare i fiumi, così come la natura, in modo ludico e pedagogico. L’app guiderà gli utenti – sia singoli che gruppi – durante l’esplorazione del fiume attraverso un metodo gamificato e non formale.
.
Risultato del progetto 2
“Ambiente e partecipazione” – Toolkit educativo
Il toolkit educativo favorirà l’apprezzamento e la scoperta degli ambienti naturali e dei fiumi da parte dei cittadini, coinvolgendoli in un’esperienza educativa la cui fruibilità è potenziata da metodologie non formali. Il toolkit conterrà: un quadro concettuale su quattro diverse dimensioni tematiche della sostenibilità, un gioco da tavolo collaborativo, una serie di quattro escape room e quattro laboratori.
.
Risultato del progetto 3
“Fiumi per tutti” – Piattaforma web partecipativa
Uno strumento digitale partecipativo che supporta la creazione e il miglioramento di una comunità di persone che condividono gli stessi valori e sono interessate a proteggere fiumi e ambienti.
NEWS
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.